Tu sei qui

gbopera

Abbonamento a feed gbopera gbopera
Aggiornato: 2 ore 47 min fa

Citta di Castello, Teatro degli Illuminati: “Sissi l’imperatrice” 22 e 23 febbraio 2025

Mer, 19/02/2025 - 12:04

Citta’ di Castello, Teatro degli Illuminati
SISSI L’IMPERATRICE
scritto e diretto da Roberto Cavosi
con Federica Luna Vincenti (Sissi)
e con Ira Nohemi Fronten (l’attrice), Claudia A. Marsicano (la limatrice), Miana Merisi (la pettinatrice), Milutin Dapcevic (il dottore)
costumi Paola Marchesin
light designer Gerardo Buzzanca
musiche Oragravity
produzione Goldenart Production Srl, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Il Rossetti di Trieste
Partirà da Città di Castello, con l’attesissima prima nazionale del 22 febbraio al Teatro degli Illuminati, il viaggio straordinario alla scoperta di una delle donne più famose di tutti i tempi, l’imperatrice Elisabetta d’Austria, che tutti noi, grazie ai film, conosciamo con un altro nome, la principessa Sissi. La sua vita non incarna solamente una vera e propria fiaba con tanto di carrozze dorate, gioielli, balli a corte, è anche in realtà l’emblema della lotta di una donna indipendente in contrasto con le convenzioni della sua epoca, la sua storia si mescola a quella di un impero destinato a scomparire, ma che fino all’ultimo mostrerà al mondo i suoi splendori e i suoi artigli. Sissi l’imperatrice con Federica Luna Vincenti, è il sorprendente racconto di Elisabetta d’Austria, una donna che, sottratta all’olografia grazie anche alla pubblicazione dei suoi diari, ci appare in una veste tanto dirompente quanto irriverente che non può che affascinarci e colpirci nel profondo. Figura carismatica e ribelle, anticonformista, perennemente in lotta con sé stessa e con la realtà che la circondava: imperatrice anti-imperialista, vicina alle masse operaie, alle minoranze etniche, contraria ad ogni forma di sopraffazione. Anoressica, in eterno lutto per la morte assurda di due dei suoi figli, cerca di esorcizzare il dolore attraverso estenuanti sedute ginniche, con l’infinita cura del suo corpo e la pettinatura dei suoi detestati capelli – “è come se reggessi sul capo un corpo estraneosono schiava dei miei capelli”. Dotata di un feroce sarcasmo, fustigava la Corte asburgica e i nobili – “Una schiatta depravata” – senza mezzi termini. Non lesinava nemmeno a sé stessa tutta l’amara ironia di cui era capace, un modo per nascondere in realtà la sua vulnerabilità, la fragilità della sua anima. Un’anima che cercava in tutti i modi di trovare sollievo rifugiandosi nella poesia: amante di Heine e di Baudelaire, componeva lei stessa poesie. Una personalità incredibilmente sfaccettata e instancabile nella continua e contraddittoria ricerca di cosa poter fare per migliorare il mondo ed allo stesso tempo di come evadere dalla realtà. Forse la sintesi di questa suo duplice aspetto sta nella sua ultima volontà, devolvere ai rifugiati politici ed alle loro famiglie il frutto della vendita postuma dei suoi diari, delle sue poesie, affidando ad una ipotetica anima del futuro tale compito, ma non prima di sessant’anni dal 1890. Un testamento spirituale che, censurato a lungo per le aspre critiche alla Corte Viennese, ha trovato il suo compimento soltanto nel 1980, quando, al momento della prima pubblicazione, i diritti d’autore vennero devoluti al Fondo di Soccorso dell’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati e i proventi nell’edizione successiva vennero donati ad Amnesty International, rispettando così la volontà dell’Imperatrice. Sissi l’imperatrice si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del suo carattere e pensiero: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Un percorso ove, senza reticenze, Sissi ci parla di sé, della sua Weltanschauung, in quel suo modo crudo, cinico e pieno di dolore con cui si esprimeva – “Le vere lacrime non si possono versare, e quelle che si versano scorrono tutte invano”, ripeteva spesso. Si sentiva abbandonata, sola in un mondo crudele dove le guerre erano una condanna per tutto il genere umano. Fino al momento della sua morte ha sempre covato dentro di sé un feroce senso di colpa per quella dei suoi figli, un senso di colpa che, anche se nei fatti non aveva alcun fondamento, per tutta la vita l’aveva sempre divorata portandola a veri e propri vaneggiamenti, nei quali versava parole piene d’acidità nel disprezzo di tutto e tutti, anche dell’Imperatore stesso: “Marito mio dove sei? Che uomo sei se neghi a tua moglie la possibilità di essere una donna?”. Sissi l’imperatrice, è un testo dove alte si fanno le “grida” della sfortunata Sissi, imperatrice suo malgrado, ma donna irripetibile, il cui animo sembra però parte di tutti noi. La composizione del cast è stata studiata per sottolineare la vastità e multietnicità dell’impero asburgico, ed allo stesso tempo per creare un microcosmo che raffigurasse simbolicamente i nostri attuali “imperi”. Il testo e la regia sono di Roberto Cavosi che dirige una compagnia di talenti, i costumi di Paola Marchesin, mentre il disegno delle luci è affidato a Gerardo Buzzanca. Le musiche originali sono composte dal duo Oragravity. Produzione esecutiva di Daniela Piccolo, organizzazione generale di Valentina Taddei. La nuova produzione di Federica Luna Vincenti per Goldenart Production in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia vuole proporre un approccio nuovo e originale al mezzo teatrale: un progetto trasversale, di ampio respiro e fortemente ambizioso, in linea con il gusto delle produzioni internazionali. “Sissi è il simbolo di un mondo condannato. Se fosse questione soltanto della sua vita, della sua personale esistenza, già varrebbe la pena di occuparsene. Ma si tratterebbe semplicemente di un caso. Sissi invece è al tempo stesso un caso e un simbolo. Per questo non la si può trascurare. Come fenomeno umano fu la figura più affascinante di una decadenza, di una rovina” (E.M. Cioran).

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Belli: “I trucchi del mestiere”

Mer, 19/02/2025 - 11:51

Roma, Teatro Belli
I TRUCCHI DEL MESTIERE
Di Ludovico Marcucci e Daniele Prato
Con Claudio Cammisa, Alberto Gandolfo, Camilla Paoletti
Regia di Saverio Barbiero
Produzione Società per Attori
Roma, 11 febbraio 2025
Avete presente quei maghi che fanno sparire conigli, seghettano assistenti e poi si prendono applausi scroscianti? Ecco, il Mago Maùs non è uno di loro. La sua carriera arranca e, per dare una svolta, decide di stringere un patto col diavolo – perché, si sa, quando le cose vanno male, tanto vale chiamare Barnaba, il luciferino di turno! Nel frattempo, cerca anche una nuova assistente, e tra le candidate si presenta Caterina, giovane e ingenua ragazza di campagna, ignara di ciò che l’aspetta… La scena è essenziale e ci porta direttamente nella camera da letto del mago Maùs. A destra un letto, a sinistra lo specchio, fulcro visivo e narrativo dello spettacolo. L’apparizione del diavolo attraverso lo specchio è una trovata affascinante, ma avrebbe potuto essere resa con maggiore impatto, magari sfruttando meglio giochi di luce e ombre per amplificare il mistero e attenuare l’effetto artificioso. L’ambientazione dei provini nella camera da letto di Maùs è una scelta insolita ma curiosa. Se da un lato sottolinea la sua condizione precaria, dall’altro crea una dinamica particolare tra i personaggi. Una maggiore caratterizzazione dello spazio o un accento sul disagio iniziale della candidata avrebbe reso la situazione ancora più credibile. Gli abiti contribuiscono a definire i personaggi e a raccontare, ancor prima delle parole, chi sono davvero. Maùs indossa un abito elegante, con la sua immancabile giacca da mago. Per Caterina, invece, Maùs ha scelto un vestito brillante, da vero spettacolo, come se bastasse il luccichio dei lustrini per trasformare un’aspirante assistente in una star. E poi c’è Barnaba, “il diavolo che veste Prada”, impeccabile e sofisticato, con un’eleganza che è quasi una dichiarazione di superiorità: nel suo mondo, il vero potere non ha bisogno di trucchi, né di illusioni. Gli attori si fanno notare. Claudio Cammisa (Mago Maùs) ironico e carismatico, regge bene la scena dall’inizio alla fine. Con il giusto equilibrio tra goffaggine e astuzia, rende il personaggio credibile e divertente. Alberto Gandolfo (Barnaba): spontaneo e senza eccessi, un diavolo più ironico che spaventoso, capace di giocare con le sfumature senza mai cadere nella macchietta. Brava Camilla Paoletti. La scelta dialettale la rende autentica e fresca. Il contrasto tra la sua ingenua vitalità e il cinismo del mondo che la circonda amplifica il colpo di scena finale. Saverio Barbiero dirige con ritmo fluido e senza tempi morti, mantenendo viva l’attenzione del pubblico fino alla fine. La gestione degli attori è solida e l’intreccio si sviluppa con leggerezza e ironia. Considerando il tema della magia, si sarebbe potuto osare di più con effetti visivi e scelte sceniche capaci di esaltare il contrasto tra l’inefficienza goffa di Maùs e la potenza oscura di Barnaba, amplificando così la distanza tra il mondo reale e quello soprannaturale. Ma è nel finale che lo spettacolo cambia registro, rivelando tutta la sua profondità. Quando Barnaba prende l’anima di Caterina, Maùs si trova di fronte a qualcosa che nessun trucco può risolvere: la ragazza è ancora lì, ma è svuotata, irriconoscibile. E lui, che della magia ha fatto la sua vita, si accorge di non poter più distinguere l’illusione dalla realtà. Una persona senza anima non è niente, così come un mago senza i suoi trucchi. Maùs rimane solo, disarmato. E mentre il sipario cala, resta un senso di vuoto, come se insieme a Caterina fosse svanita anche l’ultima scintilla di magia. Uno spettacolo brillante e ironico, ma con un retrogusto amaro che lo rende ancora più incisivo. La magia è solo un trucco, ma quando l’illusione si spezza, il prezzo da pagare è reale. Lo spettacolo scorre con leggerezza e ritmo, strappando risate al pubblico grazie ai dialoghi brillanti e alle dinamiche ben costruite tra i personaggi. L’ironia di Maùs, la spontaneità di Barnaba e la dolce freschezza di Caterina tengono viva l’attenzione. Alla fine, gli applausi scrosciano, segno di un racconto che ha saputo sorprendere e coinvolgere fino all’ultimo istante.

Categorie: Musica corale

Alexander von Zemlinsky (1871 – 1942): “Eine florentinische Tragödie” (1917)

Mer, 19/02/2025 - 08:43

Opera in un atto su libretto di Max Meyrfeld dall’omonimo dramma di Oscar Wilde. John Lundgren (Simone), Ausrine Stundyte (Bianca), Nikolai Schukoff (Guido Bardi). Netherlands Philharmonic Orchestra, Marc Albrecht (direttore). Registrazione: 14-24 novembre 2017, Amsterdam Dutch National Opera & Ballet. 1 CD Pentatone PTC 5186 739
La Vienna a cavallo tra Ottocento e Novecento è culturalmente uno degli ambienti più stimolanti d’Europa, fucina di riflessioni filosofiche e di sperimentazioni artistiche forse senza confronti al tempo. In questa realtà Alexander von Zemlinsky è pianamente inserito ma al contempo ci appare come defilato, un passo indietro rispetto alle figure emergenti. Stimatissimo direttore, sommo didatta, musicista di vaglia ma sempre a metà del guado tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro. Questa dualità che al tempo non giocava a suo favore oggi riesce invece ad affascinare proprio per quel suo essere anello di transizione tra due mondi ormai pienamente storicizzati.

Eine florentinische Tragödie” opera in un atto andata in scena a Stoccarda nel 1917 è esemplare di questa stratificazione linguistica. La trama al netto dei preziosismi dell’ambientazione rinascimentale è un dramma di adulterio, gelosia e vendetta non così lontana dalle esperienze del verismo italiano, per certi aspetti può ricordare un “Tabarro” in chiave decadente. La musica è pienamente tardo romantica. L’orchestra è di grandi proporzioni e trattata con maestria, la ricchezza cromatica e timbrica della partitura è uno dei dati migliori della scrittura di Zemlinsky che raggiunge vertici di autentico virtuosismo – si ascolti la diafana fragilità che accompagna la descrizione dei cristalli di Simone. Il riferimento a Richard Strauss e a “Salome” è onnipresente fin dalla scelta di adattare un dramma di Wilde ma mentre Strauss giunto sul margine di quell’abisso si è ritirato, conscio che oltre quel limite si apriva un mondo ancoro tutto da definire e mentre Schömberg in quell’abisso si è gettato cercando di razionalizzarlo matematicamente, Zemlinsky continua a girargli attorno, incapace di affrontarlo ma al contempo magneticamente attratto.
La nuova produzione Pentatone ha la fortuna di disporre di uno dei massimi specialisti di questo periodo come Marc Albrecht. Il direttore amburghese è di questo repertorio uno dei massimi conoscitori e la presente registrazione mostra al meglio sia il senso stilistico sia la qualità della sua lettura. Certo a voler essere pignoli Albrecht non brilla di fantasia, il suo approccio è quello di un austero kappelmeister legato fino in fondo a una grande tradizione non ha però paura di gettarsi in un lavoro in cui l’eccesso retorico e sempre dietro l’angolo dandone una lettura imponente, austera e drammatica, tesissima dalla prima all’ultima nota ma capace anche di dare ragione a tutte le preziosità che Zemlinsky sparge sul funereo mantello della partitura. Netherlands Philharmonic Orchestra suona magnificamente con una pienezza di suono e una ricchezza di colori semplicemente ideali per una musica come questa.
Il cast non è purtroppo sempre all’altezza della parte orchestrale. Gran parte dell’opera pesa sulle spalle del perfido Simone, assoluto protagonista della vicenda, figura cupa e terribile in cui sembrano incontrarsi Hunding e il Michele del “Tabarro” calati nella pece più nera. John Lundgren ha una voce possente e l’accento sprezzante e implacabile richiesto dal ruolo. Va anche detto che il timbro appare un po’ impersonale privo di quella cupezza timbrica che si vorrebbe per il ruolo. L’emissione non sempre ortodossa lo porta a compromettere la linea musicale con una drammaticità forzata. Nelle poche oasi liriche dove il canto si fa più ampio e il cantante si fa apprezzare. Sicuramente in teatro l’imponenza vocale può risultare di grande impatto ma il disco ne evidenzia purtroppo le pecche.
Ausrine Stundyte presta a Bianca una vocalità solida che domina la massa orchestrale con una facilità quasi imbarazzante. Cercheremmo però invano nel suo canto la sensualità che Bianca dovrebbe esprimere sostituito da un accento sempre estremo e parossistico, molto più congeniale a Elektra che a una seduttrice corrotta e decadente. Il più convincente risulta alla fine Nikolai Schukoff che nel ruolo in fondo più stereotipato – quello di Guido Bardi amante di Bianca – fa però valere una voce tenorile bella e squillante, di una franca sincerità che conquista l’ascoltatore.
Ottima la qualità della registrazione e ben curato il booklet di accompagnamento che oltre alle note di presentazione riporta il libretto integrale – in inglese e tedesco – cosa ormai non così scontata.

Categorie: Musica corale

Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: “Rigoletto”

Mer, 19/02/2025 - 08:25

Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Stagione 2024/2025
“RIGOLETTO”
Melodramma in tre atti su Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma “Le Roi s’amuse” di Victor Hugo.
Musica di Giuseppe Verdi
Il Duca di Mantova CELSO ALBELO
Rigoletto DANIEL LUIS DE VICENTE
Gilda OLGA PERETYATKO
Sparafucile ALESSIO CACCIAMANI
Maddalena ELEONORA FILIPPONI
Giovanna JANETKA HOSCO
Il Conte di Monterone MANUEL FUENTES
Marullo YURII STRAKHOV
Matteo Borsa DANIELE FALCONE
Il conte di Ceprano HUIGANG LIU
La contessa di Ceprano LETIZIA BERTOLDI
Usciere di corte EGIDIO MASSIMO NACCARATO
Paggio della Duchessa ALOISIA DE NARDIS
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore  Stefano Ranzani
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Regia Davide Livermore ripresa da Stefania Grazioli
Scene Giò Forma
Costumi Gianluca Falaschi ripresi da Gian Maria Sposito
Luci Antonino Castro riprese da Fabio Rossi
Proiezioni D-Wok
Assistente movimenti coreografici Elena Barsotti
Firenze, 16 febbraio 2025
Il Rigoletto, per la regia di Davide Livermore (ripresa da Stefania Grazioli) e la direzione di Stefano Ranzani, non poteva esimersi dal riflettere sul concetto di estetica del brutto di cui, già dal XIX secolo, si percepisce l’eco vibrante. Si afferma che il vero deve prevalere sul bello, ma nello stesso tempo resta il desiderio – pur di fronte a certe ‘deformità’ come quella fisica del buffone di Corte (Rigoletto) – del ritorno alla bellezza. Iniziando da una percezione più ampia dello spettacolo, non si può tacere sulla lettura ‘anticonformista’ che richiede curiosità ed impegno per decifrare la regia e l’interpretazione di certi aspetti bifronti che convivono nell’opera ed elementi comici-tragici che ne rappresentano alcuni exempla. Sia all’inizio che alla fine colpisce, sul fondale del sipario, la scritta FOLLOW YOUR DREAMS che lascia intuire una lettura onirica dell’opera ove ogni personaggio prende vita attraversando diversi stati d’animo. Al pubblico, in un rimando di luci-ombre, il compito di decrittare quanto accade, consapevole del rischio di rimanere intrappolato nella grande macchina dello spettacolo in cui interagisce la varietà dei linguaggi artistici. La narrazione dell’opera – grazie ad ambientazioni e proiezioni di immagini diverse – permette allo spettatore di viaggiare nel tempo. Pur percependo gli eventi in un rapporto consequenziale – grazie alla ricchezza della partitura, all’uso del flashback, scene, luci e costumi in sintonia con la regia – la scorrevolezza del tempo (a tratti anche lancinante) lascia spazio a un tempo diventato umano. Non manca l’elemento della sorpresa come nella Scena ultima (Atto III), mentre sullo sfondo passano carrozze della metropolitana, Gilda canta indietreggiando, influenzando i pensieri del pubblico sul piano temporale e della memoria. Si poteva rileggere una frase di Verdi indirizzata al drammaturgo Antonio Somma: «Vi sono [in Rigoletto] posizioni potentissime, varietà, brio, patetico: tutte le peripezie nascono dal personaggio leggero, libertino del Duca, da questo i timori di Rigoletto, la passione di Gilda ecc. ecc., che formano molti punti drammatici eccellenti, e fra gli altri la scena del quartetto, che in quanto ad effetto sarà sempre una delle migliori che vanti il nostro teatro». Entrando in medias res, basta ascoltare il Preludio (Andante sostenuto) in do minore (sezione degli ottoni, fagotti e timpani) per intuire l’imminenza di un evento sinistro. In particolare la nota DO (I tromba e I Trombone con semiminima con doppio punto e semicroma, ma anche nelle successive versioni variate, è germe di qualcosa in nuce che ben presto assumerà forma e concretezza. Essa è talmente significativa da dare vita non solo alla frase della maledizione di Monterone nei confronti di Rigoletto: «Quel vecchio maledivami», ma anche ad una serie di episodi molto significativi come, per esempio, nell’ Allegro con brio in cui cinque personaggi ed il coro intonano sottovoce “Vendetta del pazzo” cui si uniscono in pp oboi, clarinetti e violini I, costituendo la nota iniziale dei vari ingressi dei cantanti. In una lettura più trasversale lo stesso DO (nota fondamentale, tonica di do minore), oltre che generatore di altri suoni, sottolinea che tutto nasce dal basso. Pertanto la stessa ambientazione iniziale (anche alla fine) nelle viscere della terra trova una certa corrispondenza. Ma se il Preludio costituisce il microcosmo (corte, città di Mantova) con la traduzione sonora del pericolo, dolore, inganno, ecc. assistere al resto dell’opera è stato un percepire: «Un infelice padre che piange l’onore tolto alla sua figlia, deriso da un buffone di corte che il padre maledice, e questa maledizione coglie in una maniera spaventosa il buffone, mi sembra morale e grande, al sommo grande» (1850: Verdi a Piave). Il baritono Daniel Luis De Vicente impersona Rigoletto: una bella, pastosa e vibrante voce verdiana, autentico primus inter pares nel cast, mentre nel ruolo di Gilda il soprano Olga Peretyatko tratteggia la freschezza della giovinezza, evidenzia una bella musicalità e la vocalità del soprano di coloratura ma, negli insiemi, l’evoluzione vocale appare meno definita. Ad interpretare il Duca di Mantova la piacevole voce tenorile di Celso Albelo che riesce ad ottenere in progress i migliori risultati. Questa o quella per me pari sono offre l’opportunità di sottolineare la ‘varietà’, pur con qualche azione conciliante nella scelta dei tempi, della positiva concertazione e direzione da parte di Stefano Ranzani nel dettare i buoni rapporti tra orchestra e solisti, oltre alle belle e curate sonorità del coro preparato da Lorenzo Fratini. Grazie ad un’efficace direzione di Ranzani e alla bella duttilità e professionalità dell’orchestra si è percepito il giusto equilibrio di una partitura non facile da interpretare in cui sia il melos che gli accompagnamenti, pur non essendo ‘pari’, esigono giusta considerazione. Nella conclusione drammatica in cui Sparafucile consegna a Rigoletto in un sacco il corpo della figlia prendendo atto dell’avvenuta profezia da parte di Monterone (Ah, la maledizione!) brani come È il sol dell’anima, Tutte le feste al tempio e, più in particolare il quartetto Bella figlia dell’amore, hanno riscosso successo con ripetuti applausi ‘addolcendo’ gli animi più sensibili ed evidenziando così l’interesse per uno dei capolavori verdiani più amati.

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman: “Gente di facili costumi”

Mar, 18/02/2025 - 23:59

Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman
La Pirandelliana

presenta
GENTE DI FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppina Maurizi
musiche Paolo Vivaldi
disegno Luci Antonio Molinaro
regia LUCA MANFREDI
Con Flavio Insinna, Giulia Fiume
Roma, 18 febbraio 2025
Ci sono testi teatrali che, con il passare degli anni, non perdono smalto, anzi, si fanno ancora più rivelatori della società che li ha prodotti e di quella che li accoglie nel presente. “Gente di facili costumi”, scritto nel 1988 da Nino Manfredi e Nino Marino, è uno di questi. Se a prima vista potrebbe sembrare una commedia brillante, in realtà cela una struttura drammaturgica che fa da specchio alle dissonanze sociali e alle disillusioni umane. L’illusione della dignità, il peso delle aspettative frustrate, la solitudine mascherata dalla quotidianità: tutto questo torna, con nuova freschezza, in una messa in scena al Teatro Quirino di Roma, affidata alla regia di Luca Manfredi. Lo spettacolo si conferma una grande prova di teatro, capace di toccare corde profonde pur mantenendo intatto il gusto per il paradosso e la comicità. Il cuore della pièce risiede nella relazione tra i due protagonisti, Ugo e Anna, figure antitetiche eppure destinate a confrontarsi e a trasformarsi l’un l’altro. Lui è un intellettuale squattrinato e cinico, prigioniero di un mondo di idee e ambizioni artistiche che non riesce a concretizzare. Lei è una prostituta, ma con sogni ben chiari: non diventare ricca, non sfuggire alla sua realtà, bensì conquistare un piccolo spazio di felicità nel mondo semplice delle giostre di un luna park. Due destini distanti, apparentemente inconciliabili, ma che si ritrovano a condividere un ambiente ristretto, dove l’imprevisto e la necessità finiscono per abbattere le barriere di classe e di mentalità. Ugo si vede costretto a vivere nell’appartamento di Anna, in seguito a uno sfratto e a un tragicomico incidente domestico: un pretesto narrativo che diventa il vero motore dell’azione scenica, una convivenza forzata che dà vita a un meccanismo teatrale perfetto. Flavio Insinna raccoglie una sfida non indifferente: vestire i panni che furono di Nino Manfredi. E lo fa con un’intelligenza attoriale che gli permette di non cadere mai nella trappola dell’imitazione, bensì di rielaborare il personaggio di Ugo con una sensibilità che lo rende attuale senza snaturarlo. Il suo Ugo è un uomo nevrotico e colto, attraversato da un’ironia che maschera il fallimento. La sua comicità non è mai superficiale, ma sempre filtrata attraverso una vena malinconica che lo rende umano, vicino, riconoscibile. Accanto a lui, Giulia Fiume offre una prova straordinaria nei panni di Anna. Il personaggio, nella sua caratterizzazione originaria, rischia di essere stereotipato: la prostituta dal cuore d’oro, figura che la tradizione teatrale e cinematografica ha sfruttato fino all’usura. Ma la brava attrice riesce a sfuggire a questo pericolo grazie a un’interpretazione sfaccettata, che restituisce ad Anna una vivacità che non è solo apparente, ma esprime la consapevolezza di una donna che conosce il proprio mondo e sa navigarlo con arguzia e istinto. La sua fisicità è dirompente, il suo accento siciliano dona ulteriore verità alla performance, la sua risata è esuberante, ma anche un modo per tenere a bada le ferite della vita. Luca Manfredi affronta il testo con rispetto e misura. Non tenta di modernizzarlo forzatamente, ma ne conserva l’essenza, mantenendo la sceneggiatura nella sua epoca originale. Niente euro, niente cellulari, nessun aggiornamento che possa alterare la natura delle dinamiche tra i personaggi. Ed è una scelta vincente. La società è cambiata, certo, ma il cinismo del mondo dello spettacolo, l’ipocrisia delle relazioni sociali, la ricerca di un sogno anche nel fango delle difficoltà restano attuali, senza bisogno di essere piegati a una contemporaneità superficiale. La scenografia di Luigi Ferrigno è funzionale e racconta tanto senza eccessi: l’appartamento di Anna è un concentrato di caos, di colori pop, di oggetti ammassati che riflettono il suo carattere. Il tocco della scritta luminosa della Lavazza all’esterno è un piccolo capolavoro di evocazione visiva. Il disegno luci di Antonio Molinaro crea un’atmosfera quasi cinematografica, mentre le musiche di Paolo Vivaldi scandiscono i momenti chiave della narrazione. Il leitmotiv sonoro dello spettacolo è affidato a “Rumore” di Raffaella Carrà, brano che diventa quasi un terzo protagonista della storia, sottolineando la personalità vulcanica di Anna e il suo mondo fatto di eccessi e libertà. Ma la forza di “Gente di facili costumi” sta, prima di tutto, nei dialoghi. È una commedia fondata sulla parola, sulla capacità di costruire un ritmo in cui ogni battuta è un tassello di un mosaico più grande. Le battute di Ugo, intrise di citazioni alte e cultura accademica, si scontrano con la schiettezza di Anna, che smonta la pretenziosità con una semplicità spiazzante. È un continuo gioco di rimandi, di doppi sensi, di ribaltamenti di prospettiva che Insinna e Fiume padroneggiano con grande affiatamento. Il pubblico ride, senza dubbio, ma non si tratta di una risata fine a se stessa. È la risata della consapevolezza, del riconoscersi in certe dinamiche, dell’amarezza che traspare dietro la leggerezza apparente. C’è un momento in cui Anna esplode in un monologo sulla condizione delle donne, sulla violenza, sulla necessità di non arrendersi. È qui che lo spettacolo si fa improvvisamente serio, intenso, lontano da ogni stereotipo. Ed è qui che si coglie la vera grandezza di un testo che, a quasi quarant’anni dalla sua prima rappresentazione, continua a parlare con una voce chiara e potente. Il successo di questa edizione è più che meritato.  Applausi a scena aperta, ovazioni finali: il pubblico riconosce quando il teatro sa ancora raccontare qualcosa di vero. E questo spettacolo lo fa, con intelligenza, con cuore, con una straordinaria capacità di trasformare la leggerezza in profondità.

 

Categorie: Musica corale

“Evegnij Onegin” di scena alla Scala dal 19 febbraio al 11 marzo 2025

Mar, 18/02/2025 - 13:25

Il Teatro alla Scala presenta una nuova produzione di Evegnij Onegin il  capolavoro che Čajkovskij trasse dal dramma di Puškin che nel 1879 segnò una svolta nella storia dell’opera russa abbandonando affreschi storici e effetti spettacolari per concentrarsi sul ritratto interiore di un piccolo gruppo di personaggi. Scriveva il compositore: «Chi cerca la riproduzione musicale di sentimenti normali, semplici, universali, lontani dalla tragicità esteriore, dalla teatralità, sarà (spero) contento della mia opera». La guida musicale è affidata al giovane Timur Zangiev, messosi in luce sostituendo Valery Gergiev nella Dama di picche e consacrato al Festival di Salisburgo, e l’allestimento a Mario Martone che al suo decimo spettacolo scaligero torna al repertorio russo dopo la trionfale Chovanščina di Musorgskij del 2019: le scene sono come allora di Margherita Palli. Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Franco Pulcini.

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro dell’Opera: “Lucrezia Borgia” un atteso e gradito ritorno

Mar, 18/02/2025 - 13:11

Teatro dell’Opera di Roma Stagione Lirica 2024/25
“LUCREZIA BORGIA”
Melodramma in un prologo e due atti
Libretto di Felice Romani da Victor Hugo
Musica di Gaetano Donizetti
Alfonso I d’Este  ALEX ESPOSITO
Lucrezia Borgia LIDIA FRIDMAN
Gennaro ENEA SCALA
Maffio Orsini  DANIELA MACK
Don Apostolo Gazella  ARTURO ESPINOSA
Ascanio Petrucci  ALESSIO VERNA
Oloferno Vitellozzo EDUARDO NIAVE*
Gubetta ROBERTO ACCURSO
Rustighello ENRICO CASARI
Astolfo ROCCO CAVALLUZZI
Usciere GIUSEPPE RUGGIERO
*diplomato “Fabbrica”, Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Direttore Roberto Abbado
Maestro del Coro Ciro Visco
Regia Valentina Carrasco
Scene Carles Berga
Costumi Silvia Aymonino
Luci Marco Filibeck
Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma
Roma, 16 febbraio 2025
Assente dalle scene dall’ormai lontano 1980 quando fu rappresentata con un cast ed un allestimento che fecero epoca, torna al Teatro dell’Opera di Roma la Lucrezia Borgia di Donizetti per la direzione del maestro Roberto Abbado e la regia affidata a Valentina Carrasco. L’opera, eseguita in edizione critica e senza tagli, viene ambientata in uno spazio in cui predominano una perenne luce fredda, le tinte scure e privo di qualsiasi connotazione temporale sia in senso storico che geografico o della successione delle ore. La perversione morale della protagonista riscattata dalla maternità che costituisce lo spirito dell’opera è indubbiamente presente ed è anzi al centro della lettura proposta ma è affidata soprattutto alla parte visiva, con un bambino, il piccolo Gennaro, che le viene sottratto dal letto e poi ricompare ad hoc, la violenza del confronto con Alfonso esibita platealmente e non lasciata esprimere alla musica ed al più che esplicito libretto. Una grande maschera troneggia al centro della scena ed è spesso presente sul volto e sulla nuca dei personaggi forse a voler suggerire che nel profondo dell’anima gli esser umani sarebbero tutti intimamente mostruosi se non fossero adeguatamente schermati. Senza voler entrare troppo nel merito, crediamo che qui ci si allontani un po’ troppo liberamente dalle intenzioni espressive di un testo per altro molto diretto e lineare, con il rischio di perdersi in vane divagazioni. Un dettaglio per tutti ma esemplificativo del tipo di lettura proposta sta nella lettera che Gennaro gelosamente custodisce e che farà sciogliere in lacrime Lucrezia che non è conservata sul cuore del ragazzo dal quale “mai si parte” ma viene assai prosaicamente estratta dalla tasca di una giacchetta di foggia moderna. Comunque a parte qualche corsetta di troppo imposta agli interpreti e qualche movimento eccessivo, lo spettacolo nell’insieme funziona e aiuta a ritrovare sia pure con qualche monotonia la “tinta” del testo e della partitura. Assai energica è parsa la direzione del maestro Roberto Abbado, accurata negli accompagnamenti e più attenta alla percussività del ritmo sempre serrato che non alla trasognata melodia dei momenti lirici. In fondo solo pochi anni separano la Borgia dal Nabucco e un po’ del piglio del primo Verdi può giovare a vivacizzare alcune parti un po’ più deboli della partitura. Eccellente la prova del coro diretto dal maestro Ciro Visco per precisione musicale, varietà di colori e omogeneità timbrica. E veniamo agli interpreti di questa serata. Trionfatore assoluto nel ruolo del duca Alfonso è stato il basso Alex Esposito per ampiezza vocale, eleganza del fraseggio, intensità espressiva e brillante disinvoltura scenica. Nel ruolo eponimo Lidia Friedman dopo un inizio cauto ha saputo restituire nel bellissimo finale la giusta commozione e la bellezza musicale della sua lunga ed onerosa parte a dispetto di una regia a volte distraente. Corretto musicalmente ma forse troppo superficiale è risultato il Gennaro interpretato dal tenore Enea Scala anche lui forse più concentrato sui movimenti di regia che non sulle intime ragioni del testo e della musica. Incolore e probabilmente privo del necessario spessore vocale è parso il Maffio Orsini di Daniela Mack ed infine tutti di un discreto livello professionale gli interpreti dei numerosi ruoli minori fra  quali vogliamo ricordare Eduardo Niave diplomato del progetto Fabbrica ed Alessio Verna più volte apprezzato in passato a Roma. Alla fine lunghi e calorosi applausi per tutti e soprattutto per un’opera di assoluto interesse e che ci si augura di vedere più spesso sul nostro palcoscenico. Photocredit Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025        

Categorie: Musica corale

Roma, Curia Iulia: “Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie”

Mar, 18/02/2025 - 10:49

Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Curia Iulia
DA SHARJAH A ROMA LUNGO LA VIA DELLE SPEZIE
a cura di Eisa Yousif Francesca Boldrighini
in collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo e la Sharjah Archaeological Authority, promossa da Sua Altezza lo sceicco Dr. Sultan bin Al Qasimi, membro del Consiglio supremo e sovrano di Sharjah
Un dialogo tra civiltà, un crocevia di culture e commerci che attraversano il tempo e lo spazio: la mostra Da Sharjah a Roma lungo la Via delle Spezie, ospitata nella Curia Iulia nel cuore del Foro Romano, si inserisce nel solco di una ricerca archeologica e storica volta a riconsiderare il ruolo della Penisola Arabica nelle grandi rotte commerciali dell’antichità. Una narrazione che si dipana attraverso reperti, manufatti e testimonianze materiali che raccontano la complessità di scambi e interazioni tra Oriente e Occidente tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano. Il progetto espositivo, frutto della collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo e la Sharjah Archaeological Authority, porta per la prima volta in Italia le straordinarie evidenze archeologiche provenienti dai siti di Mleiha e Dibba, nel territorio dell’odierno Emirato di Sharjah. Qui, lungo le vie carovaniere che collegavano la Mesopotamia all’India e alla Cina, si svilupparono insediamenti fiorenti, luoghi di transito e di incontro tra mercanti, pellegrini e viaggiatori. L’ampiezza e la qualità dei materiali rinvenuti in queste aree rivelano un panorama ricco di suggestioni, in cui l’economia e la cultura si intrecciano in una rete di influenze reciproche. Al centro della mostra si impone la narrazione del commercio delle spezie, elemento cruciale della rete economica che legava la Penisola Arabica all’Impero Romano. Tra i prodotti più richiesti vi era l’incenso, essenza preziosa utilizzata nei culti religiosi, nella medicina e nella profumeria, che attraversava le rotte terrestri e marittime fino a raggiungere Roma. L’importanza di questo commercio è testimoniata dagli Horrea Piperataria, i magazzini per il pepe e le spezie situati nelle immediate vicinanze della Curia Iulia, recentemente restaurati e restituiti alla fruizione pubblica. I reperti esposti permettono di ricostruire la portata di questi scambi attraverso oggetti che provengono da contesti residenziali e funerari. Anfore vinare da Rodi e dall’Italia attestano la diffusione del vino nel Golfo Persico, segno di un gusto acquisito dalle élite locali. La ceramica fine sigillata, gli unguentari in vetro del Mediterraneo orientale e le sculture in alabastro d’importazione indiana rivelano la diffusione di modelli estetici e tecniche artigianali proprie del mondo greco-romano. Un set da vino in bronzo e una ciotola decorata con motivi ellenistici testimoniano il radicamento di pratiche conviviali che univano idealmente società geograficamente lontane. Un altro elemento di grande interesse è rappresentato dalle monete indo-greche e romane, che non solo attestano la circolazione di valuta in un’economia altamente interconnessa, ma dimostrano anche processi di assimilazione culturale: la presenza di coniazioni ibride, realizzate localmente ma ispirate a modelli romani e greci, è un indicatore chiaro della permeabilità e dell’adattabilità delle società coinvolte nei commerci transcontinentali. Il racconto della mostra si sofferma anche sulle pratiche funerarie di Mleiha, dove le tombe monumentali documentano la stratificazione sociale e il prestigio delle famiglie dominanti. Tra le più significative, quella scoperta nel 2015, con una struttura a forma di “H” e un lungo corridoio d’accesso, ha restituito un’iscrizione bilingue in sudarabico e aramaico, datata tra il 222 e il 214 a.C., che menziona un ispettore reale del regno dell’Oman. Questo dato è di eccezionale importanza per la ricostruzione della storia politica e amministrativa dell’area, evidenziando l’esistenza di un’organizzazione statale strutturata già in epoca ellenistica. I materiali esposti, tra cui recipienti in bronzo con decorazioni africane e arabe, attestano il dialogo tra le diverse tradizioni artigianali e figurative che coesistevano lungo le vie della Via delle Spezie. L’attenzione ai dettagli decorativi e l’uso di tecniche raffinate indicano la capacità delle popolazioni locali di reinterpretare influenze artistiche esterne, integrandole in un linguaggio estetico originale e identitario. L’allestimento, impreziosito da videoproiezioni immersive e da un catalogo scientifico curato da esperti internazionali, si propone di restituire al visitatore una visione ampia e articolata della storia economica e culturale della regione. Lontano da una visione eurocentrica, l’esposizione si configura come un’occasione per ripensare il Mediterraneo non solo come fulcro della storia antica, ma come una delle molteplici rotte di un sistema più ampio e complesso, in cui la Penisola Arabica assume un ruolo di primo piano. Questa mostra non è soltanto un’esplorazione archeologica, ma un’indagine sulle connessioni globali dell’antichità, in cui il movimento di merci, idee e persone ha contribuito alla formazione di società aperte e dinamiche. Un progetto che ci invita a riflettere sulle radici di una storia condivisa, in cui l’incontro tra culture non è un’eccezione, ma la norma di un mondo che, oggi come allora, si costruisce attraverso lo scambio e la reciproca influenza. Photocredit Parco Archeologico del Colosseo

Categorie: Musica corale

München, Bayerische Staatsoper: “Die Liebe der Danae”

Lun, 17/02/2025 - 14:10
München, Bayerische Staatsoper, Stagione 2024/25 “DIE LIEBE DER DANAE” Heitere Mythologie (allegra mitologia) in tre atti su  Libretto di Joseph Gregor, da una bozza di Hugo von Hofmannsthal  Musica di Richard Strauss Jupiter CHRISTOPHER MALTMAN Merkur YA-CHUNG HUANG Pollux VINCENT WOLFSTEINER Danae MANUELA UHL Xanthe ERIKA BALKOFF Midas ANDREAS SCHAGER Vier Könige PAUL KAUFMANN, KEVIN CONNERS, BÁLINT SZABÒ, MARTIN SNELL Semele SARAH DUFRESNE Europa EVGENIYA SOTNIKOVA Alkmene EMILY SIERRA Leda AVERY AMEREAU Vier Wächter SARAH BVITOR BISPO, YOSIF SLAVOV, BRUNO KHOURI, DANIEL NOYOLA Eine Stimme LOUISE MCCLELLAND JACOBSEN Bayerische Staatsorchester & Chor Direttore Sebastian Weigle       Maestro del Coro Christoph Heil Regia Claus Guth Scene Michael Levine  Costumi Ursula Kudrna Drammaturgia Yvonne Gebauer, Ariane Bliss Luci Alessandro Carletti Video rocafilm Nationaltheater München, 31 ottobre 2024.
La Bayerische Staatsoper non eseguiva da più di quarant’ anni Die Liebe der Danae, la penultima opera composta da Richard Strauss anche se la sua prima rappresentazione si tenne due anni dopo quella di Capriccio. Strauss infatti aveva disposto che il lavoro venisse rappresentato solo dopo la fine della guerra, ma in seguito si lasciò comvincere da Clemens Krauss a permettere un’ esecuzione ai Salzburger Festspiele per festeggiare il suo ottantesimo compleanno. Ma la rappresentazione fu impedita dalla chiusura dei teatri ordinata da Hitler dopo l’ attentato del 20 luglio 1944 e venne permessa solo una prova generale alla presenza di un pubblico di invitati. La prima esecuzione pubblica dell’ opera avvenne il 14 agosto 1952, sempre a Salzburg e sotto la direzione di Clemens Krauss.  Die Liebe der Danae trae le sue origini da una bozza di Hugo von Hofmannsthal, sviluppata da Joseph Gregor,  scrittore e storico austriaco che per Strauss scrisse anche i libretti di Daphne e Friedenstag. Anche se lo svolgimento della trama è un po’ farragginoso, la concezione del testo che presenta gli dei come esseri vulnerabili dalle passioni umane in un mondo pervaso di decadenza è sicuramente interessante e non priva di fascino. Il livello qualitativo davvero eccezionale della partitura, che contiene alcune tra le pagine più ispirate dell’ ultima fase creativa di Strauss, contribuisce in maniera determinante a rendere viva un’ azione leggermente povera di autentici effetti teatrali, in un clima espressivo di velata malinconia che evoca una sorte di rimpianto nostalgico per il passato. La Bayerische Staatsoper ha affidato questa nuova produzione a Claus Guth, sessantunenne regista assiano la cui atività ha da molto tempo avuto il suo punto focale nel teatro di Strauss. Il raconto scenico era quello di una società capitalistica contemporanea basata solo sul valore dei beni materiali, alla quale Danae si ribella preferendo seguire i suoi sentimenti. A parte la trasposizione temporale, la regia si manteneva abbastanza fedele al testo e conteneva diversi momenti di buon teatro, soprattutto nel secondo atto in cui la scena della lite fra Jupiter e Midas per guadagnarsi l’ amore di Danae, che si svolgeva vicino a un enorme letto d’ oro, appariva particolarmente efficace. Molto bella era anche la scena finale, in cui Jupiter cantava il suo monologo sullo sfondo di un video che mostrava le rovine di Monaco dopo i bombardamenti e il vecchio Richard Strauss che passeggiava nel parco della sua villa di Garmisch. Di alto livello era anche la parte musicale, guidata da Sebastian Weigle,  che durante il suo periodo di lavoro come Generalmusikdirektor dell’ Oper Frankfurt aveva eseguito con successo diverse opere di Strauss tra le quali anche questa, nel 2016. Sotto la sua guida la Bayerische Staatsorchester ha messo in mostra tutta la sua profonda affinità stilistica con la musica di Richard Strauss, autore che i musicisti bavaresi hanno veramente nel DNA ed eseguono con la naturalezza di chi si esprime nella lingua materna. Per quanto riguarda il cast vocale, il merito maggiore va attribuito a Manuela Uhl, cinquantanovenne soprano nativa di Ravensburg che ha salvato la prima recita sostituendo con poche ore di preavviso Malin Byström costretta a dare forfait a causa di una influenza. Sono pochissime le cantanti che hanno in repertorio il ruolo di Danae ma il soprano svevo l’ aveva già cantato a Kiel e alla Deutsche Oper Berlin ed è riuscita a compiere una vera e propria impresa interpretativa, giustamente applaudita dal pubblico di Monaco in maniera entusiastica. Al suo fianco il tenore austriaco Andreas Schager, oggi considerato il migliore interprete delle opere di Wagner e Strauss, ha cantato in maniera splendida in ruolo di Midas mettendo in mostra un perfetto “legato” e note acute luminose e squillanti. Eccellente anche Christopher Maltman come Jupiter, un ruolo baritonale particolarmente esposto che richiede un’ estensione di due ottave e impegna la voce in tessitura acuta. Il cinquantacinquenne cantante nativo del Lincolnshire ha superato con grande disinvoltuta tutti i passi più impegnativi, tratteggiando una figura di seduttore galante e insidioso grazie a un fraseggio intelligente e ricco di sfumature. Tra le parti di fianco, molto buona è stata la prestazione di Vincent Wolfsteiner come Pollux, che era abbigliato con una parrucca alla Donald Trump. Brave anche le quattro ex innamorate di Jupiter, (Sarah Dufresne, Evgeniya Sotnikova, Emily Sierra e Avery Amereau) molto espressive e argute nel fraseggio. Teatro esaurito, come accade sempre a Monaco quando si rappresentano le opere di Strauss che i bavaresi considerano una vera e propria icona nazionale. Alla fine, il pubblico ha tributato lunghi e convinti applausi per una produzione di ottimo livello complessivo. Foto: Geoffroy Schied e Monika Rittershaus
Categorie: Musica corale

Munich, Prinzregententheater: Sir Simon Rattle dirige Bach

Dom, 16/02/2025 - 23:09
Prinzregententheater, Munich, saison 2025 Orchestre BRSO hip (Barockensemble)
Chor des Bayerischen Rundfunks
Direction musicale Sir Simon Rattle Soprano Carolyn Sampson  Contre-ténor Tim Mead  Thomas Hobbs Ténor Konstantin Krimmel Baryton Johann Sebastian Bach: “Herr, gehe nicht ins Gericht«, Kantate, BWV 105; Liebster Gott, wenn werd ich sterben«, Kantate, BWV 8; Was Gott tut, das ist wohlgetan«, Kantate, BWV 99 Munich, le 9 février 2025 En cette matinée du dimanche 9 février 2025, 3 cantates de Johann Sebastian Bach étaient données en concert par le Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks (Barockensemble) sous la direction de Sir Simon Rattle. Ce concert donné dans la magnifique salle du Prinzregententheater  affichait complet. Construit 1901 et détruit pendant la seconde guerre mondiale ce théâtre, dont la rénovation s’achève en 1988, possède une salle dont l’architecture s’inspire grandement du Spelfielhaus de Bayreuth. Dans une ambiance recueillie Sir Simon Rattle nous donne une version très inspirée de ces 3 cantates dans la finesse et la profondeur des sonorités de cet orchestre baroque. Jouant sur des instruments d’époque les solistes se font entendre tour à tour suivant la composition nous laissant profiter des sons soyeux de la petite harmonie – utilisée quelquefois en colla parte – flûte véloce aux sonorités douces, hautbois ou hautbois d’amour plus percutants et basson aux sons feutrés tout en accompagnant les voix dans des respirations ou un legato très mélodieux. La partie de cor, jouée sur un cor “Tirasi”, sorte de compromis avec la trompette et muni d’une coulisse de justesse est tenue avec brio par Thomas Kiechle, soliste du BRSO. C’est dans sa ville que le Cantor de Leipzig compose ces 3 cantates, entre 1723 et 1724, dans une plénitude orchestrale et une fluidité de cours d’eau. A l’écoute de la musique de Johann Sebastian Bach le poète Paul Valery se sentait comme ces auditeurs “Captivés, lavés des tourments, rassérénés au contact de la beauté et de la bonté…” Johann Sebastian Bach est certainement un modèle de base pour tous les compositeurs, même venus longtemps après lui, trouvant chez le compositeur allemand une sincérité évidente. “On n’exprime bien que ce que l’on a ressenti” disait à son propos Yehudi Menuhin. Il est vrai que ces 3 cantates, bien que différentes, construites dans la plénitude de sentiments et la recherche des timbres, dérouleront un tapis sonore aux voix qui viendront s’ajouter à cette architecture musicale. La Cantate religieuse BWV 88, jouée le 24 septembre 1724, 16ème dimanche après la Trinité “Dieu bien-aimé quand vais-je mourir ?” est une méditation sur la mort. Dirigeant sans baguette, le maestro sculpte les sons dans un tempo sans lenteur au léger balancement, laissant le chœur d’entrée s’exprimer dans une ambiance recueillie. Le ténor Thomas Hobbs interprète la première Aria dans une voix claire aux articulations marquées mais laisse plus de souplesse aux vocalises accompagnées par le violon solo aux longueurs d’archet sonores. Les belles respirations et ponctuations du contre-ténor Tim Mead se mêlent au son de la flûte dans un récitatif à l’aise. L’interlude annonce la voix marquée du baryton Konstantin Krimmel dans la rondeur du timbre pour des vocalises sans brutalité accompagnées par la flûte dans un tempo allant. Le récitatif, dans la tessiture haute de la soprano Carolyn Sampson, accompagné par le continuo et le petit orgue laisse le chœur terminer cette cantate dans un grand apaisement. “Dieu souverain de la mort et de la vie”. La Cantate BWV 99, “Ce que Dieu fait est bien fait” fait partie du 2ème cycle liturgique. Composée à partir du Sermon de Jésus sur la montagne selon l’Evangile de Luc, cette cantate est jouée le 17 septembre 1724, 15ème dimanche de la Trinité. Le chœur d’ouverture, écrit en majeur pour donner confiance au croyant, prend des accents alertes sous l’impulsion du maestro. Seul, accompagné du continuo, le baryton s’exprime dans des nuances expressives avec une belle rondeur de timbre laissant la place à la vélocité de la flûte en duo avec le ténor dans des articulations marquées. Projetée, la voix du contre-ténor donne une certaine clarté à ce récit aux vocalises à l’aise. Plus calme, le duo avec la soprano unit les voix dans un legato accompagné par la flûte et le hautbois d’amour dans une plénitude d’expression avant un chœur final très homogène. La Cantate BWV 105, qui fait partie du 1er cycle annuel de Leipzig, est jouée le 25 juillet 1723 à l’occasion du 9ème dimanche de la Trinité. “Seigneur n’entre pas en jugement avec ton serviteur” est une prière de repentance de David avec un passage de l’épître de Paul sur le pardon. Le sombre prélude donne la parole au cor solo dans des attaques précises qui passent au-dessus de la polyphonie du chœur. Les quatre solistes, dans une homogénéité de son, s’effacent pour laisser écouter le récitatif du contre-ténor sur un continuo très présent. Reprenant la sonorité du hautbois, la soprano chante de longues phrases legato sur une belle longueur de souffle avant quelques ornementations très musicales. Dans un long récitatif le baryton au timbre moelleux pose les sons et laisse discourir cor et ténor pour un propos marqué dans un tempo allant. Le chœur solennel et les quatre solistes terminent cette cantate avec calme dans un tutti en majeur avec le son grave des altos en conclusion. Long moment de recueillement avant un tonnerre d’applaudissements. Un concert dédié à la sérénité, à la pureté d’un Johann Sebastian Bach interprété, dans une grande compréhension du texte, par les solistes, le chœur et les musiciens sous la direction d’un chef inspiré. Photo Astrid Ackermann
Categorie: Musica corale

Napoli, Teatro Bellini: “Orpheus Groove”

Dom, 16/02/2025 - 18:10

Napoli, Teatro Bellini, Stagione 2024/25
“ORPHEUS GROOVE”
Ideazione, Scrittura Scenica, Regia Annalisa D’Amato
Drammaturgia Elvira Buonocore, Annalisa D’Amato
Con: ANDREA DE GOYZUETA, JULIETTE JOUAN, SAVINO PAPARELLA, STEFANIA REMINO, ANTONIN STAHLY
Musiche Annalisa D’Amato, Antonin Stahly
Scenografia Simone Mannino
Costumi Giuseppe Avallone
Sound Design Tommy Grieco
Luci Cesare Accetta
Consulente alla Teoria Musicale Massimiliano Sacchi
Napoli, 12 febbraio 2025
L’angoscia e la disperazione, a volte, determinano le nostre esistenze, e nei momenti di irrisolvibile noia vorremmo soltanto andare altrove. Un altrove indefinito. Ma la voglia di non essere più qui reca in sé, però, soltanto sentimenti inespressi e soffocati – segregati in una cassaforte, al riparo dalla «cattiveria» della vita. Prima, si faceva riferimento alla noia che, però, deve essere osservata come la percepivano i personaggi di Alberto Moravia che, proprio nel suo romanzo La noia, riesce stupendamente a definirla come una «mancanza di rapporti con le cose»; un sentimento che – sempre citando lo scrittore – «consiste principalmente nell’incomunicabilità» con la realtà e con le persone. Stefania Remino, al Bellini, dà corpo e voce alla protagonista di Orpheus Groove, lavoro teatrale ideato da Annalisa D’Amato. La protagonista appare sì annoiata, nel senso moraviano del termine, però sembra anche perfettamente vittima di una «disperazione» estetizzante o romantica. Per lei, però, la noia è anche stanchezza e disperazione inespressa. Il suo è un atteggiamento decadentistico dal carattere «anti-borghese»? È irrimediabile angoscia? Non lo sappiamo: il suo malessere esistenziale, il suo mal di vivere, il suo stato depressivo emergono con evidente chiarezza, soltanto che tutto ciò assume un tono puramente poetico e favolistico e non realistico; un’impostazione realistica avrebbe certamente giovato a una pièce teatrale come questa e alle alte intenzioni del lavoro teatrale (rappresentare, attraverso una rivisitazione del mito di Orfeo, la potenza terapeutica della musica e i suoi effetti benefici sulla mente e sul corpo nei momenti depressivi). La brevità della pièce, la drammaticità esistenzialistica della scena iniziale e la «rapidità», un po’ troppo ottimistica, attraverso cui avviene la risoluzione dei tormenti iniziali, incastrano il testo in una dimensione fiabesca, dal carattere frammentario e «cabarettistico»: la scrittura scenica (di D’Amato), fondamentalmente drammatica, viene interrotta da momenti di «sospensione»: momenti canori ed esecuzioni musicali, curati da D’Amato e Antonin Stahly, e adeguatamente affrontati dal professor Orpheus Shivandrim, fisico del suono e violinista (notevolmente interpretato dall’attore-musicista Stahly), e dalla sua équipe di scienziati (interpretati da Andrea de Goyzueta, Juliette Jouan, Savino Paparella). Incisi scenici anche simpatici (come l’esecuzione del brano Con una rosa di Vinicio Capossela), che si pongono in netto contrasto con la crudezza dei fatti raccontati: la non-vita di una giovane donna, il cui corpo produce soltanto ansia; sotto l’ansia, però, si celano sentimenti e pulsioni repressi. Un messaggio di speranza (decifrato dagli scienziati) si nasconde, infatti, nell’acufene che tormenta la ragazza, e che costringe il suo orecchio a subire la costante presenza di un suono acuto («il suono della fine», così definito dalla donna). Ma la vita, senza piaceri, non è più vita. E facendo ascoltare Gluck cantato da Maria Callas (J’ai perdu mon Eurydice, dall’Orphée et Eurydice) o eseguendo musiche di Bach col suo violino, il professor Shivandrim restituisce nuova vita alla donna. Questo lavoro teatrale è un’enorme partitura, determinata dalla coesistenza di linguaggi vari, da quello verbale a quello gestuale: parole e gesti, però, non sono stati inquadrati entro un’organizzazione gerarchica; una frase e un movimento assumono la medesima potenza espressiva e comunicativa e, dunque, la medesima «dignità» scenica: il «discorso» gestuale si affianca perfettamente alla musicalità delle varie lingue (italiano, francese e inglese) che determinano la partitura teatrale. È un progetto teatrale interessante e ambizioso, la cui brevità, però, consente un «approfondimento» parziale e non esaustivo dei temi trattati, risolti un po’ semplicisticamente attraverso un «ottimistico» epilogo canoro. Il disegno registico (di D’Amato) appare estremamente asciutto, determinato da una lucida scorrevolezza scenica – nonostante la struttura frammentaria del lavoro teatrale. In altri termini, si tratta di una pièce dal carattere dualistico: la concretezza «espressiva» del progetto registico, da un lato; dall’altro lato, l’essenza fiabesca o «mitica» del materiale narrativo. Essenza fiabesca ravvisabile anche nel cosiddetto «linguaggio delle cose», il materiale scenico: la scenografia, ideata da Simone Mannino e teneramente illuminata da Cesare Accetta, riproduce uno spazio artistico estremamente caratteristico e «pittoresco», scisso tra laboratorio scientifico e studio di registrazione: la versione reale di un’area vagamente magica, che sembra provenire da un film d’animazione. Spazio scenico impreziosito anche dai suggestivi costumi di Giuseppe Avallone, che riescono anche ad acquisire una potenza espressiva. A una dimensione favolistica sembra appartenere anche la scrittura drammaturgica (di Elvira Buonocore e Annalisa D’Amato) che, interpretata dagli attori, assume un carattere estremamente intimistico; una lettura «corale» del testo, determinata da un commovente e accogliente sentimentalismo. Un utilizzo «espressivo» dei microfoni consente agli attori di «amplificare» e marcare l’introspezione affettiva caratterizzante le loro interpretazioni. In definitiva, un lavoro teatrale accolto positivamente dal pubblico napoletano. Foto Lubtchansky, Anna Abet

Categorie: Musica corale

Guido Alberto Fano (1875 -1961): “Canti”

Dom, 16/02/2025 - 11:59

Guido Alberto Fano (1875 -1961): Sette canti su poesie di Gabriele d’Annunzio (O strana bimba, O falce di luna calante, La stornellatrice, È il pomeriggio tacito, Per te germogli l’ecloga a li ozii, Si frangono l’acque odorose, … a l’avvenire); Ad Annie (Giosue Carducci); Il sogno della vergine (Giovanni Pascoli) (La vergine dorme; Stupisce le placide vene; Un figlio! che posa nel letto suo vergine!, Si dondola dondola dondola, Il lume inquieto ora salta guizzando); Le Lis (Alphonse de Lamartine). Tre canti per voce sola con accompagnamento di pianoforte (Luigi Arturo Bresciani) (In mezzo al verde mar, O palombella, Resurrezione); Due scene dall’opera Juturna (libretto di Ettore Tolomei). Silvia Frigato (soprano). Aldo Orvieto (pianoforte). Registrazione: Fazioli Concert Hall, Sacile, Italia, 15 -17 Marco 2023. T. Time: 58′ 22″. 1 CD Stradivarius STR 37284

Oggi quasi del tutto dimenticato, Guido Alberto Fano, che fu allievo prediletto di Giuseppe Martucci presso l’allora Liceo Musicale di Bologna, fu in realtà un personaggio di spicco nel panorama musicale della prima metà del Novecento. Compositore, direttore d’orchestra e pianista, Fano fu direttore del Conservatorio di Parma, incarico che assunse in seguito a un concorso in  cui fu dichiarato unico vincitore da una commissione formata da Toscanini, D’Arienzo, Falchi, Gallignani, Zuelli, e, dopo aver rifiutato la nomina nel 1911 di insegnante e virtuoso di pianoforte al College of Music di Cincinnati, divenne nel 1912 direttore del Conservatorio di Napoli, nel 1916 di quello di Palermo e, infine, dal 1922 docente di pianoforte presso il Conservatorio di Milano. L’attività di insegnamento di Fano, che era di religione ebraica, fu purtroppo troncata dalle leggi razziali del 1938 che lo costrinsero a rifugiarsi fino al 1946 a Fossombrone e ad Assisi.

Ripresa l’attività d’insegnamento dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Fano andò in pensione nel 1947. Varia e vasta è produzione di Fano, comprendente due opere liriche (AstreaJuturna), diversi lavori sinfonici e da camera, composizioni pianistiche. All’interno di essa riveste una certa importanza quella delle  liriche per canto e pianoforte, che Fano chiamò canti, come, del resto, fecero i suoi più illustri e di lui  poco più giovani colleghi delle Generazione dell’Ottanta, e che costituisce anche il programma di questa proposta discografica dell’etichetta Stradivarius. Dei Canti di Fano è possibile ascoltare un’ampia antologia a partire dai Tre canti del 1895 su testi di Luigi Arturo Bresciani, poeta ravennate morto nel 1890, e sicuramente meno conosciuto di Giovanni Pascoli, del quale nel 1913, un anno dopo la scomparsa del poeta, il compositore avrebbe messo in musica il poemetto Il sogno della vergine, e di Gabriele D’Annunzio, i cui testi sarebbero serviti per ben sette liriche da lui composte, nel 1945,  nel suo rifugio insieme alla famiglia ad Assisi presso un convento di clarisse francesi.

Completano il programma Le Lis che, essendo scritta su una poesia di Alphonse de Lamartine, è l’unica lirica di Fano che si avvale di un testo in lingua straniera, Ad Annie, su testo di Carducci, e due scene dall’opera Juturna, composta tra il 1909 e il 1912 su libretto di Ettore Tolomei. Dall’ascolto di queste pagine, si evince la grande attenzione di Fano ai valori espressivi dei testi scelti che vengono esaltati da una forma di lirismo che mai cede a una facile orecchiabilità, ma ha sempre come fine ultimo la parola, della quale vengono messi in evidenza anche gli aspetti fonosimbolistici soprattutto nelle liriche pascoliane. Molto bella l’interpretazione di Silvia Frigato, estremamente convincente nell’esaltare i valori espressivi di questa produzione e curata nell’intonazione e nel fraseggio. Il soprano è ben accompagnato da Aldo Orvieto, che non solo trova delle sonorità perfettamente funzionali ad esaltare il canto, ma si mostra particolarmente espressivo anche nei momenti in cui si trova da solo, come quello dell’Eterno dolore tratto dall’opera Juturna.

Categorie: Musica corale

Milano, Teatro Factory 32: “Casa di Bambola, Parte 2” dal 15 al 16 febbraio 2025

Sab, 15/02/2025 - 19:03

Milano, Teatro Factory 32
“CASA DI BAMBOLA, PARTE 2
Nora Alice Mistroni
Torvald Simone Leonardi
Anne Marie Antonia Di Francesco
Emmy Erica Sani
regia, traduzione e adattamento Claudio Zanelli
produttore esecutivo Giuseppe Musmarra
aiuto regia Ginevra Ciuni
assistenti di produzione Marco CarnevaliMarta Lacognata
originally produced on Broadway by Scott Rudin, Eli Bush, Joey Parnes, Sue Wagner, and John Johnson. commissioned and first produced by South Coast Repertory.
A DOLL’S HOUSE, PART 2 benefited from a residency at New Dramatists.
Dopo il successo in apertura di stagione (che noi non ci siamo fatti scappare, vedi recensione), ritorna alla fACTORy 32 uno dei più interessanti esempi del teatro americano contemporaneo, quel “Casa di Bambola, parte 2” che si è guadagnato un Tony Award nel 2017, a firma di Lucas Hnath. Un passo importante per il piccolo ma vitalissimo spazio off milanese, che diventa ora coproduttore dello spettacolo – che rimane, per ora, una prima nazionale. I ripetuti sold out dell’autunno hanno giustamente scaldato il cuore del regista Claudio Zanelli e della fondatrice della fACTORy 32, Valentina Pescetto, che reputa questo “un testo straordinario, fortemente attuale, che rispecchia quello che fACTORy 32 ricerca.” Ambientata 15 anni dopo la conclusione del testo originale, la storia riparte proprio dalla fine. La porta sbattuta dalla protagonista Nora Helmer si riapre: Nora deve far ritorno nella casa che aveva abbandonato. Diventata ormai una scrittrice di successo e sostenitrice dei diritti delle donne, Nora ha bisogno di recidere un ultimo legame con il marito Torvald, un vincolo inatteso che getta un’ombra su tutte le sue conquiste. Così prende il via un atto unico che, pur trattando temi importanti, si sviluppa come una commedia capace di far ridere il pubblico, offrendo al tempo stesso un’intensa ma anche divertente riflessione sui rapporti umani e sulle aspettative sociali. “Un piccolo gioiello mai tradotto prima d’ora, un crescendo di parole, anime, emozioni che tiene lo spettatore incollato alla poltrona”, racconta il regista Claudio Zanelli. “Lo incolla alla poltrona e lo mette in crisi, rendendolo incapace di schierarsi. È un testo di una potenza incredibile. Come il classico di Ibsen, spiazzante e stupefacente”. INFO: www.factory32.it BIGLIETTI: https://bit.ly/biglietti_casabambola2_factory32_new

 

Categorie: Musica corale

Maggio Fiorentino: Dal 16 al 23 febbraio “Rigoletto”. Sul podio Stefano Ranzani, regia di Davide Livermore

Sab, 15/02/2025 - 00:13

Primo appuntamento lirico della stagione 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17 la prima recita di Rigoletto, il capolavoro di Giuseppe Verdi che torna in scena nell’allestimento del 2021 firmato da Davide Livermore ripreso da Stefania Grazioli. Sul podio della Sala Grande, alla testa dell’Orchestra e del Coro del Maggio, il maestro Stefano Ranzani.  Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini.
La compagnia di canto è formata da Daniel Luis de Vicente (Leon Kim nella recita del 18/2) nella parte di Rigoletto; Celso Albelo (Duca di Mantova), Olga Peretyatko (Gilda). Alessio Cacciamani (Sparafucile; Janetka Hosco (Giovanna); Eleonora Filipponi (Maddalena); Manuel Fuentes (Monterone) e Yurii Strakhov (Marullo). Huigang Liu Letizia Bertoldi sono rispettivamente il Conte e la Contessa di Ceprano e Daniele Falcone interpreta Matteo Borsa. Chiudono il cast, rispettivamente nei ruoli del Paggio e dell’Usciere di corte, Aloisia De Nardis Egidio Massimo Naccarato.
Altre tre le recite in programma: il 18 e il 20 febbraio alle ore 20 e domenica 23 febbraio alle ore 15:30.

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Ambra Jovinelli: ” Strappo alla regola” dal 19 febbraio al 02 marzo 2025

Ven, 14/02/2025 - 17:27

Roma, Teatro Ambra Jovinelli
STRAPPO ALLA REGOLA
scritto e diretto da EDOARDO ERBA
Con
MARIA AMELIA MONTI, CLAUDIA GUSMANO
con la partecipazione in video di
ASIA ARGENTO
MARINA MASSIRONI
SEBASTIANO SOMMA
e con
DANIELE GAGGIANESI
GIUSEPPE LELLI
FRANCESCO MEONI
SABINA VANNUCCHI
FABIO ZULLImusiche MASSIMILIANO GAGLIARDI
scena LUIGI FERRIGNO/SARA PALMIERI
costumi GRAZIA MATERIA
direttore della fotografia TANI CANEVARI
produzione video DAVIDE DI NARDO
luci DAVID BARITTONI
Produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo
Siamo in un cinema e sullo schermo proiettano un film dell’orrore. Orietta, un personaggio secondario del film, sta per essere raggiunta da un misterioso assassino, ma riesce inaspettatamente a sfuggirgli… uscendo da uno strappo dello schermo. Si ritrova nella sala cinematografica deserta dove incontra Moira, la maschera del cinema. Moira pensa di essere impazzita, ma deve ricredersi perché Orietta è viva e le chiede aiuto. Temendo di perdere il posto di lavoro, Moira cerca di convincere Orietta a ritornare nel film per farsi assassinare. Ma Orietta è decisa a cambiare il suo destino. Mentre sullo schermo i personaggi del film girano a vuoto, Moira si confida: è una donna disperata, che vive una relazione tossica, da cui non riesce a uscire. Ora è Orietta a incoraggiare Moira a trovare lo “strappo” per scappare da una storia dell’orrore. E alla fine sarà proprio lei a salvarla. Con una inedita interazione fra Teatro e Cinema, con una comicità dai ritmi incalzanti, la nuova commedia di Edoardo Erba ci tiene sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia, e va dritta al cuore, attraversando con leggerezza i nostri incubi peggiori. Qui per tutte le informazioni.

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Vascello: “Il ministero della solitudine” dal 18 al 23 febbraio 2025

Ven, 14/02/2025 - 17:13

Roma, Teatro Vascello
IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE
uno spettacolo di lacasadargilla
parole di Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
con Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del movimento Marta Ciappina
cura dei contenuti Maddalena Parise
spazio scenico e paesaggi sonori Alessandro Ferroni
luci Luigi Biondi
costumi Anna Missaglia
aiuto regia Alice Palazzi / Caterina Dazzi
assistente al disegno luci Omar Scala
scene costruite nel Laboratorio di Scenotecnica di ERT
responsabile del Laboratorio e capo costruttore Gioacchino Gramolini
costruttori Davide Lago, Sergio Puzzo, Veronica Sbrancia
scenografie decoratrici Ludovica Sitti con Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni
costumi realizzati da Officina Farani
consulenza alle scenografie Annalisa Poiese
foto di scena Claudia Pajewski
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
in collaborazione con lacasadargilla
con il sostegno di ATCL
si ringrazia per l’ospitalità in residenza Carrozzerie ǀ n.o.t.
con la collaborazione di Teatro Asioli – Correggio
Il testo Il Ministero della Solitudine è pubblicato nella collana Linea di Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT / Teatro Nazionale e Luca Sossella editore a cura di Sergio Lo Gatto e Debora Pietrobono. Il libro è stato curato da Maddalena Parise / lacasadiargilla e Fabrizio Sinisi. Lisa Ferlazzo Natoli firma insieme al regista e disegnatore del suono Alessandro Ferroni, Il Ministero della Solitudine, nuovo spettacolo di lacasadargilla. Il lavoro, una scrittura interamente originale a cura di tutto l’ensemble, si avvale della collaborazione di Fabrizio Sinisi, che cura la drammaturgia del testo, e di Marta Ciappina che cura invece la drammaturgia del movimento. Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca politica internazionale. Nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato ufficialmente un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può̀ provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, «istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità̀ incerte».
A partire da questa vicenda, la compagnia lacasadargilla inaugura una riflessione su un luogo – reale e immaginifico – capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più̀ richiede di ragionare con cura sulle comunità̀ dei viventi. Una scrittura originale di, con e per cinque attori, strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche all’orlo di una danza. Una storia che indaga la solitudine innanzitutto come incapacità̀, come difficoltà del desiderio – oggetto non controllabile per definizione – a trovare una corrispondenza, avendo in sé una speranza troppo alta, spericolata o eccessiva, per potersi mai realizzare. O ancora quella solitudine in cui si sprofonda perché́ ciò̀ che è successo è irrecuperabile, e non interessa a nessuno. Scrive lacasadargilla: «Mantenendone ferma la natura “leggera” e incidentale – come nell’improvviso rendersi conto che la propria vita è racchiusa in un acquario – abbiamo immaginato una struttura articolata attorno a cinque vicende, cinque storie di solitudine. Dell’Istituzione Ministero ne viene definita la natura politica sostanzialmente ambigua e tragicamente comica. È un luogo dove la liberazione del desiderio può attutire l’isolamento? Come si classifica una persona sola? C’è un sussidio di solitudine? In cosa consiste e chi ne ha diritto? Con cosa bisogna coincidere per essere definiti soli e dunque appartenere a una categoria riconosciuta? È lo scandalo della solitudine. È l’affollamento degli assenti nelle nostre vite, siano essi vivi, deceduti, spettri o tutta la moltitudine degli incontri mancati. Solitudine tutta contemporanea, di un’allegrezza insidiosa e irragionevolmente lieve. Solitudine come atlante di ricordi, catalogo di gesti, per percorrere il mondo e trattenere qualcosa di un noi; solitudine incarnata in alcuni oggetti, quasi dei kit di sopravvivenza: uno scatolone con tutta la vita dentro, un barattolo di miele fatto in casa, una pianta di plastica verde acceso, un set da pic-nic pronto all’uso, come se fossero ‘sacche di storie’, utensili eccessivi e numinosi per un’esistenza fuori dal normale». Alma (Giulia Mazzarino) esce poco, le fa paura la materia che esplode, scompare e si trasforma. Raccoglie ogni traccia del proprio presente: il rumore di un’ape quando muore o come suona il mondo fuori dalla sua stanza. Dorme per sognare, a lungo e a colori. (Francesco Villano), è l’unico di cui non sapremo mai il nome completo, sempre alle prese con difficoltà economiche, chiede a più̀ riprese un sussidio al Ministero per la costruzione di un alveare; è ossessionato dal pensiero dell’estinzione. Primo (Emiliano Masala) è di poche parole. Ha come unico partner una Real Doll, Marta, con cui parla e accanto a cui silenziosamente sogna. Per professione è un “cleaner – moderatore”, pulisce i social network da contenuti giudicati non ammissibili. Simone (Tania Garribba) è un’impiegata del Ministero. È una sorta di emanazione stessa del Luogo: incarna i cataloghi, le procedure, i protocolli di tutti gli specifici casi di solitudine che le passano tra le mani. È una figura che intercetta, organizza e riscrive le tracce e le ‘vite degli altri’. Teresa (Caterina Carpio) è fatta di atti mancati, oscilla tra aspirazioni borghesi e bovarismo. Scrive un lunghissimo romanzo che presto presenterà̀ al mondo – o almeno così lei crede. Ha un linguaggio ridondante, acceso, letterario, che sembra girare a vuoto. Qui per tutte le informazioni.

Categorie: Musica corale

Roma, Sala Umberto: “Amanti” dal 20 febbraio al 02 marzo 2025

Ven, 14/02/2025 - 16:56

Roma, Sala Umberto
AMANTI
con FABRIZIA SACCHI
e con ORSETTA DE ROSSI, ELEONORA RUSSO, DIEGO D’ELIA
scene di Monica Sironi
costumi di Alberto Moretti
luci di Gianfilippo Corticelli
produzione Diana Or.i.s Produzioni
una commedia scritta e diretta da IVAN COTRONEO
Amanti è una commedia sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste. È settembre. Claudia e Giulio si incontrano per la prima volta davanti a un ascensore, nell’atrio di un palazzo borghese. Le porte si aprono. Lei sta andando via, lui deve salire. Ma Claudia si accorge di avere dimenticato un fazzoletto su, e risale con Giulio. L’appartamento al quale sono diretti è lo stesso: scoprono infatti solo ora che entrambi frequentano la stesso analista, la dottoressa Gilda Cioffi, psicoterapeuta specializzata in problemi di coppia. Due mesi dopo ritroviamo Claudia e Giulio in una stanza d’albergo. Stanno facendo l’amore. Sono diventati amanti. Entrambi sposati, Giulio con moglie e tre figli, Claudia con un marito più giovane di lei con il quale sta cercando di avere un bambino, si vedono regolarmente e clandestinamente per stare insieme. E si dicono che è solo sesso, avventura, evasione. Ma può essere davvero così quando due persone si incontrano ripetutamente e pretendono di controllare sesso e amore? Una progressione temporale fatta di equivoci, imbrogli, passi falsi, finte presentazioni, menzogne, incasinamenti, prudenza, e anche guai evitati per miracolo. Fino a quando qualcosa stravolge tutti gli equilibri. Una commedia brillante e divertente, con situazioni e dialoghi che strappano risate, ma anche un’esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, ma anche affanno, preoccupazione, e forse pericolo. “I temi di Amanti mi appartengono da sempre. Nei miei romanzi, nei film, nelle serie televisive che ho scritto e diretto, il confronto tra il maschile e il femminile, la rottura degli stereotipi di genere, la prepotente forza del sesso e quella ancora più devastante dell’amore, hanno sempre avuto grande spazio, nel tentativo continuo di raccontare l’evoluzione della società e del costume attraverso le relazioni amorose. Nella commedia questi temi prendono forma in un racconto moderno ed estremamente divertente, ma anche pieno di tenerezza e verità, come sempre succede nella commedia della vita.” IVAN COTRONEO

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman: “Gente di facili costumi” dal 18 febbraio al 02 marzo 2025

Ven, 14/02/2025 - 16:51

Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman
La Pirandelliana

presenta
GENTE DI FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppina Maurizi
musiche Paolo Vivaldi
disegno Luci Antonio Molinaro
regia LUCA MANFREDI
Con Flavio Insinna, Giulia Fiume
Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni. Protagonisti della pièce sono Anna – nome d’arte “Principessa” – una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte. La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina che tornando a notte fonda e accendendo il giradischi l’ha svegliato e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”. Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno condivide con l’altro ciò che ha. Le reciproche posizioni vanno mano a mano ammorbidendosi perché diventa chiaro che ad incontrarsi non sono state solo due vite agli antipodi, ma soprattutto due sogni all’apparenza irrealizzabili. Dall’incontro tra Anna e Ugo nasce un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie pienamente in sintonia con l’immagine che il loro autore, Nino Manfredi, ha lasciato nel ricordo di ognuno di noi. Ecco come Manfredi presentava il suo testo: “Gente di facili costumi è una commedia che sviluppa, in maniera paradossale, un fondamentale problema etico. In una società come la nostra, dove tutto si avvilisce e si corrompe, che valore hanno ancora l’onestà, la dignità, il rispetto dei più profondi valori umani? Lo sport […] diventa sempre più truffa e violenza. Gli ideali politici […] difendono gli interessi più strettamente privati. La creatività e la fantasia sono messi al servizio dell’imbonimento pubblicitario […]. Senza continuare a fare altri esempi, è evidente che viviamo in una società in cui i valori più elevati vengono svenduti e liquidati, perché il bello, il buono e il vero sono asserviti all’utile”. Qui per tutte le informazioni.

Categorie: Musica corale

Vincenzo Bellini: “La Straniera”

Ven, 14/02/2025 - 09:01


Vincenzo Bellini
: “La Straniera”
Melodramma in due atti di Felice Romani dal romanzo “L’Étrangère” del Visconte Charles-Victor Prévost D’Arlincourt.
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 febbraio 1829
Alaìde (La Straniera) – Alexandrina Pendatchanska
Il signore di Montolino – Ezio Maria Tisi
Isoletta, di lui figlia, fidanzata ad Arturo – Francesca Provvissionato
Arturo, conte di Ravenstel – William Joyner
Il barone di Valdeburgo – Vladimir Chernov
Il priore degli Spedalieri – Lorenzo Cescotti
Osburgo, confidente di Arturo – Luca Casalin
Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania
Direttore – Alain Guingal
Regia – Alberto Fassini
Scene e Costumi – William Orlandi
Catania, 3 novembre 2001

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Sistina: “Tootsie”

Ven, 14/02/2025 - 08:00

Roma, Teatro Sistina
TOOTSIE
Musica e Testi DAVID YAZBEK
Libretto ROBERT HORN
Tratto dalla storia di Don McGuire e Larry Gelbart e dal film Columbia Pictures prodotto da Punch Productions interpretato da Dustin Hoffman
Scene TERESA CARUSO
Costumi CECILIA BETONA
Luci UMILE VAINIERI
Suono STEFANO GORINI
Coreografie ROBERTO CROCE
Direzione musicale EMANUELE FRIELLO
Adattamento italiano e Regia MASSIMO ROMEO PIPARO
con
PAOLO CONTICINI Michael/Dorothy
con la partecipazione di
ENZO IACCHETTI Jeff
BEATRICE BALDACCINI Julie
ILARIA FIORAVANTI Sandy
MATTEO GUMA Max
MASSIMILIANO CARULLI Ron
GEA RAMBELLI / ELENA MANCUSO Rita
SEBASTIANO VINCI Stan
NICO COLUCCI Clark
FABRIZIA SCACCIA Suzie
ROBERTO TARSI Stuart
Ensemble MARTINA BASSARELLO – BENJAMIN BEMPORAD – MATTEO GERMINARIO – SILVIA GIACOBBE  PAOLO GIAMMONA – GINEVRA GROSSI – CLARA INTORRE – ALICE LONGO – DENIS SCOPPETTA
Roma, 13 febbraio 2025
Nell’universo cangiante del teatro musicale, dove il dialogo tra realtà e finzione si consuma nel gioco delle maschere e delle identità, giunge sulle scene italiane “Tootsie”, il musical che Massimo Romeo Piparo ha sapientemente adattato e diretto, ispirandosi al celebre film di Sydney Pollack del 1982 con un magistrale Dustin Hoffman. Dopo una fortunata tournée nazionale, lo spettacolo approda ora al Teatro Sistina di Roma, pronto a confermare il suo successo di pubblico e critica. Il fulcro narrativo dell’opera ruota attorno alla vicenda di Michael Dorsey (Paolo Conticini), attore talentuoso ma dal temperamento irriducibile, la cui intransigenza lo ha reso inviso a produttori e registi, costringendolo a una carriera frammentaria e a un’occupazione di ripiego come cameriere. Escluso da ogni possibilità lavorativa, Michael compie un gesto estremo e, travestendosi da donna, si reinventa Dorothy Michaels, conquistando il ruolo principale in un musical ispirato a “Romeo e Giulietta”. L’inganno, tuttavia, genera un vortice di complicazioni, soprattutto quando il protagonista si scopre innamorato della sua partner di scena, Julie (Beatrice Baldaccini), costringendolo a un dilemma esistenziale tra verità e artificio. Paolo Conticini si conferma un interprete solido e versatile, capace di affrontare con disinvoltura il doppio ruolo di Michael e Dorothy. La sua interpretazione è misurata, evitando il rischio della caricatura e costruendo un personaggio credibile, sia nella dimensione maschile che in quella femminile. La sua presenza scenica è efficace, e la gestione del linguaggio del corpo contribuisce a rendere graduale l’evoluzione del protagonista. Dal punto di vista vocale, pur non eccellendo in modo particolare, Conticini offre una prestazione convincente, con una buona tenuta musicale che accompagna con naturalezza il racconto senza particolari virtuosismi. Il suo carisma scenico e la capacità di sostenere il ritmo serrato del musical ne fanno un punto di riferimento per la compagnia, assicurando una performance complessivamente riuscita. La riscrittura di Piparo si inserisce con intelligenza nella contemporaneità, evidenziando il sottotesto di riflessione sull’identità di genere e sul patriarcato. Il personaggio di Michael, attraverso l’alter ego Dorothy, sperimenta il pregiudizio e il diverso sguardo che la società riserva alle donne, un’esperienza che lo porta a una consapevolezza profonda e inattesa. In tal senso, la battuta conclusiva – “Sono stato un uomo migliore con te, da donna, di quanto non lo sia stato con le altre donne… da uomo. Devo solo imparare a farlo… senza la gonna!” – diventa una dichiarazione di intenti che supera il mero gioco teatrale per abbracciare una più ampia riflessione sociale. Accanto alla trama principale, la commedia si arricchisce di personaggi secondari che donano ritmo e vivacità alla narrazione. Jeff (Enzo Iacchetti), coinquilino e amico di Michael, si configura come una spalla comica capace di bilanciare il registro ironico e quello più riflessivo dello spettacolo. Iacchetti, con il suo inconfondibile stile, regala momenti di puro divertimento, impreziositi da battute sagaci e da un’interpretazione musicale di grande impatto. Notevole anche la performance di Ilaria Fioravanti nel ruolo di Sandy, personaggio dal registro volutamente esasperato, la cui aria da “sfigata” innamorata contribuisce a una comicità surreale e irresistibile. Il cast si distingue per una coesione armonica, nella quale ogni interprete trova spazio per esprimere il proprio talento. Beatrice Baldaccini, nel ruolo di Julie, sfoggia un timbro vocale duttile, alternando morbidezza e potenza nelle varie sfumature musicali, mentre Matteo Guma, nei panni di Max – un attore scelto più per la sua popolarità che per le sue reali capacità sceniche – incarna perfettamente lo stereotipo dell’interprete improvvisato, conferendo al personaggio una sfumatura grottesca. Sul piano visivo, lo spettacolo si avvale di una scenografia dinamica ideata da Teresa Caruso, che attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e proiezioni immersive ricostruisce con efficacia le atmosfere newyorkesi, spaziando dall’intimità dell’appartamento di Michael alle luminose insegne di Broadway. Il disegno luci di Umile Vainieri amplifica il carattere spettacolare dell’opera, accompagnando con coerenza drammaturgica i cambi di registro emotivo. I costumi di Cecilia Betona, in perfetto stile anni ’80, accentuano l’impatto estetico della messinscena, mentre le coreografie di Roberto Croce si inseriscono con fluidità nell’ordito narrativo, offrendo momenti di autentico virtuosismo interpretativo. “Tootsie” si conferma dunque un’operazione teatrale  in fin dei conti riuscita, capace di intrecciare leggerezza e profondità, comicità e critica sociale. Il pubblico del Sistina ha seguito lo spettacolo con entusiasmo crescente, esplodendo in fragorosi applausi e ovazioni a scena aperta. 

Categorie: Musica corale

Pagine